In Italia non esiste un unico nodello di raccolta differenziata. Di questo, con un focus particolare sulle Marche, si parlerà il 17 ottobre ad Ancona nella sala Boxe della Mole Vanvitelliana dalle 9.15 alle 13.15 nell’ambito del programma “off” del festival del giornalismo culturale. Si tratta di un seminario aperto in cui verranno illustrati I temi di economia circolare, del giornalismo della cultura ambientale e del riciclo in Italia oggi con i risultati del sistema Paese e i benefici ambientali in questa fase di crisi climatica ed energetica.
In pratica di discuterà della sostenibilità ambientale come realtà consolidata del panorama economico italiano, il caso de L’economia del futuro e l’accordo nazionale con l’Anci; leadership e prospettive dell’Italia nel panorama europeo; lo spazio dato ai temi ambientali nel Tg1; il giornalismo fra scienza e documentazione. Ma anche l’importanza della comunicazione ambientale e di dar voce al tessuto imprenditoriale italiano attraverso il sistema CONAI, la sua nascita nel 1997, la sua storia e il quadro normativo in cui opera.
Tra i relatori, Lella Mazzoli Professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino; Fabio Costarella, vicedirettore generale Conai, Francesca Gambarini, giornalista del Corriere della Sera; Fabrizio Penna, capo dipartimento dell'Unità di missione per il PNRR del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ignazio Capuano, presidente Conai; Simona Fontana, direttrice generale Conai; Daiana Paoli, caporedattrice Rai Tg1; Barbara Del Curto, docente Dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica Politecnico di Milano; Fiorella Perrucci, del Centro studi per l’economia circolare Conai e Luca Piatto, direttore rapporti territoriali Conai; modera Desy D’Addario, giornalista Rai Tgr Marche.